Asga S.r.l.s. a
Sestu è una società operante nel
settore della tutela finanziari che opera nel territorio con successo da
diversi anni. Nata come piccola agenzia
di informazioni commerciali, si è poi sviluppata fino a diventare
un fondamentale punto di riferimento per aziende, banche, istituti finanziari e
liberi professionisti nello svolgimento dell’attività di recupero crediti a Sassari. Il successo della società risiede nella
messa in atto delle procedure di recupero
crediti a Sassari con grande professionalità e competenza e perseguendo il
raggiungimento dell’obiettivo con l’applicazione delle prestazioni sia in
Italia sia all’estero. Obiettivo primario è la piena soddisfazione
delle aspettative del cliente, che viene conseguito mediante l’esecuzione di
attività orientate al rispetto delle normative attualmente vigenti e all’immagine professionale dei propri clienti. La società di recupero
crediti a Sassari è molto strutturata e ciò consente
di fornire alla clientela prestazioni professionali sia in fase stragiudiziale
sia in fase legale, con l’aggiunta della fornitura di un servizio dedicato
all’indagine sui debitori. Nel dettaglio, la
fase stragiudiziale prevede la riscossione delle somme insolute tramite
solleciti ed azioni differenti che spaziano dal sollecito epistolare al
sollecito telefonico, dall’esazione diretta alla messa in mora.
.
Per quanto
riguarda, invece, la fase legale, Asga S.r.l.s. a Sestu opera secondo l’applicazione di procedure
di ricorsi per ingiunzione, precetto sui titoli, sequestro conservativo, pignoramento dei beni e dichiarazione di
fallimento. Il settore investigativo interno si
occupa delle attività di rintraccio del debitore, della verifica della
situazione economica patrimoniale dei beni posseduti e dell’accertamento
del’attività lavorativa esercitata dal debitore. Lo staff è fortemente orientato al risultato e
opera in linea con l’obiettivo di fornire una risoluzione effettiva
della problematica di ogni committente in tempi rapidi:
ciò è reso possibile dall’applicazione di una metodologia operativa
professionalmente qualificate e perfezionata e consolidata nei diversi anni di
attività nel settore. L’esperienza maturata nel campo consente di garantire la qualità dei servizi offerti, componente che viene confermata
anche dalla messa in atto di una costante opera di verifica sulle procedure attuate in ottica di un continuo miglioramento dell’attività.
Asga S.r.l.s. a Sestu fornisce alla clientela una
gamma di servizi professionali volti all’ottenimento delle somme insolute da
parte dei debitori. Per fare ciò agisce tramite differenti modalità che si
articolano nella fase stragiudiziale e nella fase legale, a seconda della
gravità della situazione.
.
La fase stragiudiziale prevede:
- - sollecito epistolare: una prima lettera avvisa
il debitore della situazione e dei conseguenti rischi in caso di inadempimento.
Una seconda lettera, inviata dopo ulteriori 15 giorni di inadempimento, intima
il pagamento e informa dell’assegnazione del mandato di riscossione del debito
ad una società specializzata
- - sollecito telefonico: il tentativo di riscossione viene effettuato
tramite telefono, fax e email nei giorni non festivi dalle 8.30 alle 21.30 e il
sabato entro le ore 15.00
- - esazione diretta: affidata ad agenti per la
tutela del credito, incaricati della presa visione della reale situazione del
debitore. Lo scopo è quello di stabilire le motivazioni dell’inadempimento e di
sottoscrivere un piano di rientro
- - messa in mora: tentativo di riscossione formale
che avviene tramite l’invio di una raccomandata con ricevuta di ritorno al
debitore in cui si intima il versamento della somma dovuta entro una data
specifica, trascorsa la quale verrà avviata l’azione giudiziaria.
.
La fase legale prevede:
- - ricorso per ingiunzione: volta all’ottenimento,
in tempi brevi, di un titolo esecutivo. Per avviare tale procedimento il
credito deve essere certo, ovvero provato da documenti, liquido ed esigibile
- - precetto sui titoli: viene intimato al debitore
di adempiere ai suoi obblighi derivanti dai titoli esecutivi precedentemente
emessi, pena la richiesta formale all’ufficiale giudiziario di pignoramento di
tutti i beni disponibili per la garanzia del credito
- - sequestro conservativo: serve a vincolare
giuridicamente i beni pignorabili del debitore per convertirli successivamente
in denaro tramite l’atto di pignoramento
- - pignoramento: atto a sottrarre coattivamente i beni pignorabili
del patrimonio del debitore e a convertirli in denaro per la restituzione delle
somme insolute
- - fallimento: volta alla riscossione dei diritti
dei creditori tramite la liquidazione delle attività presenti nel patrimonio
del debitore.